Il Palazzo Borgia e Jouffroy è uno dei Palazzi rinascimentali che si affacciano su Piazza Pio II.
Dalla facciata austera, l'edificio ingloba sia la residenza del Cardinale Rodrigo Borgia, futuro Papa Alessandro VI, e quella del Cardinale Jean Jouffroy di Arras.
Il palazzo è stato poi utilizzato come sede vescovile e, dal 1998, al suo interno si trovano le sale del Museo Diocesano.
Il Museo Diocesano ospita oggi una preziosa raccolta di opere d'arte medievale e moderna provenienti dalla Cattedrale e dal territorio dell'antica Diocesi di Pienza.
Le opere sono disposte in undici sale nelle quali è possibile possibile ammirare molte opere dell'arte sacra senese tra cui
- Madonna col Bambino di Pietro Lorenzetti (1320) proveniente dalla Pieve dei SS. Leonardo e Cristoforo di Monticchiello
- Madonna col Bambino in trono tra i Santi Biagio, Giovanni Battista, Nicola e Floriano di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta (1460) proveniente dalla fattoria fortificata di Spedaletto
- Madonna della Misericordia tra San Sebastiano e San Bernardino di Luca Signorelli (1490)
- un bellissimo piviale di Pio II del 1330
La visita al Museo Diocesano è a pagamento, ma il biglietto di ingresso è poco più di un obolo!
Noi ne consigliamo la visita proprio per caratterizzare il periodo storico rinascimentale che dette origine a Pienza.
Il Museo Diocesano è normalmente aperto dalle 10.30 - 13.30 e dalle 14.30 - 18.00 tutto l'anno con esclusione della giornata di martedí.
In particolari occassioni sono organizzate aperture in orari serali.
Per ulteriori informazioni potete telefonare direttamente al centralino del museo al numero +39 0578 749905
AugurandoTi una buona visita a Pienza ed alla Valdorcia Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com od i servizi di Get Your Guide. Per Te non cambia nulla e permetterai a questo sito di esistere.
Grazie!
Abbiamo prodotto due brevi video, pubblicati sulla piattaforma Youtube.com, su Pienza ed i Triboli.
I video sono pubblicati su Youtube cercando il canale: l'Italia in 5 minuti.
Se Vi piacciono mettete un like, iscriveteVi al canale ed attivate la campanella.
Per cui vuole "seguirci" sul nostro account Instagram moveaboutitaly settimanalmente pubblichiamo dove siamo stati di recente o dove andremo a breve.
Gestiamo questo sito web dal 30 Settembre 2001 e con esso vogliamo solo documentare il nostro grande amore per Pienza.
Tutti i testi e le fotografie pubblicate, se non diversamente specificato, sono di nostra produzione e proprietà.
Questo sito non può essere usato per allenare sistemi di intelligenza artificiale.
Gli anni passano, anzi sono già passati, gli interessi cambiano e l'epoca dei figli piccoli con cui andare in giro ogni weekend è finita.
Pertanto, questo sito, come tutti gli altri di Toscana ed Umbria che possediamo, è in (S)vendita.
Se siete interessati all'acquisto, contattateci via mail all'indirizzo: siti.in.vendita@gmail.com