Monticchiello

l'Uomo in Nero con il cappello

Pienza

Pienza la citta' di Pio II

Monticchiello

Monticchiello è un piccolo paese a circa 8 km da Pienza (in linea d'aria un po di più in auto) in cui risiedono circa 200 persone ...

Monticchiello

Come Pienza è la città ideale rinascimentale, Monticchiello è il borgo medioevale ideale.

Le origini di Monticchiello si perdono all'epoca etrusca - romana.

E' documentata l'esistenza sulla cima del monte di una villa della Gens Clelia ... da cui il toponimo di Mons Cleli da cui Monticchillo.

In un documento del 753 si documenta la Pieve, ancora esistente, di Santa Maria alla Spino sita appena a 2 km dall'abitato.

In quell'epoca Monticchiello era nei possedimenti della potente Abbazia di San Salvatore.

Monticchiello

In epoca appena antecedente al 1000 Monticchiello era già un castello o forse è meglio chiamarlo borgo fortificato.

Nel 973 è compreso nei possedimenti che Lamberto cede al prete Robbrando.

Nel giugno del 1233 Monticchiello giura fedeltà alla Repubblica di Siena diventando un libero comune federato.

Il paese, sito in prossimità della via Francigena, vive un lungo momento di splendore ed agiatezza economica.

Sono risalenti a quel periodo la realizzazione dell'alta cinta di mura composta da quattro torri - cassero a formare il quadrilatero difensivo.

Monticchiello

E di Siena segue le vicissitudini fino al 15 agosto 1559 quando entra a far parte (per conquista) al Granducato di Toscana.

Oggi rimangono quasi tutta la cerchia muraria e la pendente Torre Cassero realizzata nel 1260 da Ugo Monaco.

Monticchiello

Questa Torre è pendente perchè nel 1559 gli spagnoli di Carlo V tentarono di demolirla con l'esplosivo ... fallendo nel proposito.

Monticchiello

Oltre al borgo medioevale stesso Monticchiello possiede un altro gioiello: la chiesa dei Santi Leonardo e Cristoforo con all'interno un enorme San Cristoforo della scuola di Simone Martini, una Vergine con Bambino di Pietro Lorenzetti datata 1320 ed un crocifisso ligneo di scuola senese.

chiesa dei Santi Leonardo e Cristoforo
chiesa dei Santi Leonardo e Cristoforo

All'interno della Chiesa travano riposo, sotto l'altare maggiore, le sposglie mortali del Beato Giovanni Benincasa, frate dei Servi di Maria morto eremita nel 1426 in una grotta dei dintorni di Monticchiello.

Prenota con Noi

AugurandoTi una buona visita a Pienza ed alla Valdorcia Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com od i servizi di Get Your Guide. Per Te non cambia nulla e permetterai a questo sito di esistere.

Powered by GetYourGuide
Visita la Valdorcia con GetYourGuide
Powered by GetYourGuide
Corso di cucina con GetYourGuide



Booking.com

Prenota con Booking.com

Grazie!

Video

Abbiamo prodotto due brevi video, pubblicati sulla piattaforma Youtube.com, su Pienza ed i Triboli.

Pienza. La città ideale rinascimentale immaginata da Papa Pio II e progettata dall'architetto Bernardo il Rossellino

I Triboli. Il piccolo boschetto di cipressi sito sulla Cassia tra San Quirico d'Orcia e Montalcino

I video sono pubblicati su Youtube cercando il canale: l'Italia in 5 minuti.

Se Vi piacciono mettete un like, iscriveteVi al canale ed attivate la campanella.

Come seguirci

Per cui vuole "seguirci" sul nostro account Instagram moveaboutitaly settimanalmente pubblichiamo dove siamo stati di recente o dove andremo a breve.

il racconto

e, se hai apprezzato la lettura, leggi anche: la Terza Guerra Mondiale
il nostro tutorial, pubblicato solo sul web, su come prepararsi alla possibile Terza Guerra Mondiale
foto da Pixabay.com photography by Gerd Altmanna
foto da Pixabay.com photography by Gerd Altmanna

Nota dell'Autore

Gestiamo questo sito web dal 30 Settembre 2001 e con esso vogliamo solo documentare il nostro grande amore per Pienza.

Tutti i testi e le fotografie pubblicate, se non diversamente specificato, sono di nostra produzione e proprietà.

Questo sito non può essere usato per allenare sistemi di intelligenza artificiale.




Gli anni passano

Gli anni passano, anzi sono già passati, gli interessi cambiano e l'epoca dei figli piccoli con cui andare in giro ogni weekend è finita.

Pertanto, questo sito, come tutti gli altri di Toscana ed Umbria che possediamo, è in (S)vendita.

Se siete interessati all'acquisto, contattateci via mail all'indirizzo: siti.in.vendita@gmail.com































Pienza