Shiesa

San

Giovanni

l'Uomo in Nero con il cappello

Pienza

Pienza la citta' di Pio II

Cripta di San Giovanni

Sotto l'abside della Cattadrale dell'Assunta di Pienza si trova l'antica chiesa di San Giovanni.

La Chiesa di San Giovanni è la base originale della Cattedrale e praticamente oggi ne è la cripta.

Chiesa di San Giovanni
ingresso alla cripta

L'ingresso alla chiesa è dall'esterno tramite una porta sul lato sinistro della Cattedrale.

Mappa della cripta
Mappa della cripta

Scriveva Papa Pio II nei Commentari al libro XXIV:

Su scende nella chiesa inferiore per una porta e una scala di 36 gradini molto ampi.

Nel centro due colonne sostengono tutta la mole.

La luce passando da tre ampie finestre inonda ed illumina i quattro altari e tutto il tempio, fino al fonte battesimale, che è stato costruito più appartato in una delle cappelle, di marmo bianco finemente lavorato.

Anche solo l'aspetto di questa chiesa suscita in chi Vi entra commozione e religiosa riveranza.

Pio II

Ma cosa si può vedere?

In primis la fonte battesimale del Rossellino.

Poi tutta una serie di pagine miniate del XV secolo e di arazzi fiamminghi del XVI secolo.

Infine le gallerie del labirinto del Duomo.

Il serpente Regolo
Il serpente Regolo

Oggi la cripta è visitabile con ingresso a pagamento, ma il prezzo del biglietto è veramente irrisorio.

Segnaliamo che qui si trova la seconda rappresentazione del Serpente Regolo ... l'altra è alla Pieve di Corsignano.

Prenota con Noi

AugurandoTi una buona visita a Pienza ed alla Valdorcia Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com od i servizi di Get Your Guide. Per Te non cambia nulla e permetterai a questo sito di esistere.

Powered by GetYourGuide
Visita la Valdorcia con GetYourGuide
Powered by GetYourGuide
Corso di cucina con GetYourGuide



Booking.com

Prenota con Booking.com

Grazie!

Video

Abbiamo prodotto due brevi video, pubblicati sulla piattaforma Youtube.com, su Pienza ed i Triboli.

Pienza. La città ideale rinascimentale immaginata da Papa Pio II e progettata dall'architetto Bernardo il Rossellino

I Triboli. Il piccolo boschetto di cipressi sito sulla Cassia tra San Quirico d'Orcia e Montalcino

I video sono pubblicati su Youtube cercando il canale: l'Italia in 5 minuti.

Se Vi piacciono mettete un like, iscriveteVi al canale ed attivate la campanella.

Come seguirci

Per cui vuole "seguirci" sul nostro account Instagram moveaboutitaly settimanalmente pubblichiamo dove siamo stati di recente o dove andremo a breve.

il racconto

e, se hai apprezzato la lettura, leggi anche: la Terza Guerra Mondiale
il nostro tutorial, pubblicato solo sul web, su come prepararsi alla possibile Terza Guerra Mondiale
foto da Pixabay.com photography by Gerd Altmanna
foto da Pixabay.com photography by Gerd Altmanna

Nota dell'Autore

Gestiamo questo sito web dal 30 Settembre 2001 e con esso vogliamo solo documentare il nostro grande amore per Pienza.

Tutti i testi e le fotografie pubblicate, se non diversamente specificato, sono di nostra produzione e proprietà.

Questo sito non può essere usato per allenare sistemi di intelligenza artificiale.




Gli anni passano

Gli anni passano, anzi sono già passati, gli interessi cambiano e l'epoca dei figli piccoli con cui andare in giro ogni weekend è finita.

Pertanto, questo sito, come tutti gli altri di Toscana ed Umbria che possediamo, è in (S)vendita.

Se siete interessati all'acquisto, contattateci via mail all'indirizzo: siti.in.vendita@gmail.com































Pienza